Ossola Salumi e Formaggi
L'azienda nasce nel 1984, dedicandosi da subito ad una meticolosa ricerca nel campo dei prodotti tipici ossolani, in particolare salumi e formaggi, raggiungendo livelli tali da poter proporre alla propria clientela prodotti di qualità ottima ed alle migliori condizioni di mercato, come ad esempio gli gnocchi all'ossolana e il noto formaggio Bettelmatt.
Agriturismo Alpe Moncerchio
L'Agriturismo Alpe Moncerchio è situato nell’Oasi Zegna a 1450 m di altitudine, sulle pendici del Monte Cerchio (1621 m), da cui si gode di uno splendido panorama sul Monte Rosa. Si raggiunge con una facile passeggiata dalla località Bocchetto Sessera: dopo circa 2 km di cammino si giunge alla verde conca dove pascolano le Pezzate Rosse, mucche tipiche delle montagne biellesi.
Ristorante WengwaldHutte
Una baita in montagna posta a 2000 mt presso il Ghiacciaio del Belvedere che scende dalla maestosa Est del Monte Rosa.
Completamente costruito in legno, il Ristorante WengwaldHutte permette di riscoprire antiche usanze e tradizione alpine ed è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna, sciatori ed escursionisti che frequentano il Monte Rosa e la valle Anzasca in ogni stagione.
Agriturismo La Possa
In Valssassina , alle pendici dei Piani di Bobbio presso i 1000 mt del vecchio borgo di Concenedo, una frazione di Barzio (LC), sorge l'Azienda Agrituristica La Possa che propone una cucina tipica del territorio, basata in larga parte sui prodotti dell' agriturismo e su prodotti di aziende agricole della zona.
Azienda Agricola Le Strie
L’Azienda Agricola Le Strie ha la sede a Teglio(SO) nel cuore della Valtellina, terra famosa per la produzione di grandi vini rossi a base di uve Nebbiolo.
E' una piccola realtà di viticoltori (Luciana, Marisa, Paolo e Stefano) che coltivano direttamente circa un ettaro di vigneto per una produzione media di bottiglie molto limitata: attualmente sono circa 6500.
Trekking Habitat
Trekking Habitat è una società che si occupa di turismo naturalistico a livello professionale da circa trent’anni. Una lunga esperienza che si condensa in proposte di attività di scoperta dell’ambiente dove la guida ambientale escursionistica, profondo conoscitore della natura della Valle d’Aosta, ha il ruolo di facilitatore nella lettura del territorio, dei segni lasciati dagli animali e dall’uomo, della storia passata e presente.