Piccola pubblicità
Vuoi partecipare alle campagne pubblicitarie del portale Montagna da Vivere ?
Rilancia con noi la tua impresa con banner mirati a partire da 50 Euro/anno.
Per informazioni scrivi a: staff@montagnadavivere.it
Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline.
A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding.
Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: paesaggi la cui storia ha commosso la CIPRA nel 2019.
Legare i paesaggi ad esperienze o storie: questo è quello che la CIPRA ha fatto nel 2019 sapendo che quando le persone si mettono in relazione con il loro ambiente se ne assumono la responsabilità. In numerosi eventi nelle Alpi ha invitato giovani adulti, esperti, persone coinvolte e interessate a vivere il paesaggio e i paesaggi.
Un gruppo di abitanti ha rilevato la bottega di Saint-Martin-de-la-Cluze/F. Il bar-drogheria “Chez Jeanne” è stato interamente ripensato, e ora ne approfitta tutto il paese.
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile?
Il 5 aprile 2013 Lecco ha solennemente inaugurato il suo anno di Città Alpina in presenza di una delegazione del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi. Insieme hanno avviato iniziative per una maggiore sostenibilità nelle città alpine.
Lecco, capitale dell’omonima Provincia lombarda, accoglie ogni giorno qualche migliaio di pendolari.
La conferenza annuale della CIPRA e di AidA si è svolta nella località turistica slovena di Bled.
Tra problemi di crescita e aspirazioni alla sostenibilità: il turismo è polarizzato.
A Bled in Slovenia, alla fine di maggio 2018, più di 200 partecipanti al convegno hanno discusso di come il turismo e la qualità della vita possono integrarsi nelle Alpi.