Piccola pubblicità
Vuoi partecipare alle campagne pubblicitarie del portale Montagna da Vivere ?
Rilancia con noi la tua impresa con banner mirati a partire da 50 Euro/anno.
Per informazioni scrivi a: staff@montagnadavivere.it
News da "Il Rosa"
- Alessandro Lana è stato eletto vicepresidente dell'Unione Province piemontesi
- Fabrizio Manoni e Andrea Lanti aprono una nuova via diretta sul “triangolo” della Jazzi
- Commemorazione soci del GISM e inaugurazione con aggiornamento della lapide
- Bannio, Streghe e Stregoni una serata dal fascino storico ed intrigante
Il mondo leggendario delle Alpi conserva e trasmette “valori buoni” che sono ancora utili alla società di oggi, globalizzata e digitalizzata: l’onore della fatica per un lavoro ben fatto, la solidarietà come necessità impellente, il rispetto per la natura e la misura in uno sviluppo economico che non può essere infinito. È questa la lezione di un passato che deve diventare prospettiva di futuro. La “reinterpretazione” moderna di antiche fiabe, miti, leggende operata dagli alunni delle scuole medie di Vanzone assicura continuità alla cultura delle Alpi.
È in libreria in queste settimane una nuova iniziativa editoriale de “Il Rosa”: il libro di Marco Sonzogni “Vicende d’Anzasca: il sale della fatica”. L’antologia raccoglie oltre venti anni di scritti dello storico redattore de “Il Rosa – Giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca”.
In questi giorni è arrivato nelle librerie dell’Ossola (Grossi – Domodossola, La Pagina – Villadossola e Alberti - Verbania), nelle edicole della Valle Anzasca (Pontegrande, Vanzone, Borca e Macugnaga), presso Rabbogliatti Sport a Macugnaga e anche online sul sito www.ilrosa.info, il volume 'Macugnaga nel Novecento. luoghi, uomini,cronache’.
Una raccolta di scritti redatti da Alessandro Zanni e pubblicati nel corso degli anni sul periodico “Il Rosa” edito dall'omonima associazione culturale.
Il grafico freelance Marco Vallino, in arte Caracoltrip ha presentato la sua ultima realizzazione dal titolo: "Il Monterosa come non l'avete mai visto".
Vallino, torinese, si è trasferito nel 2015 in Val D'ayas e da allora ha iniziato ad occuparsi di montagna ed in particolare delle montagne aostane e della migrazione del popolo Walser.
Nei giorni scorsi Paolo Crosa Lenz è stato nominato presidente delle Aree Protette dell’Ossola. Insegnante, scrittore, Direttore de “Il Rosa”, alpinista. Profondo conoscitore del territorio ossolano, della sua storia e delle sue genti. Crosa Lenz subentra a Graziano Uttini, giunto a fine mandato.
L’Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola si occupa del buon funzionamento dei Parchi naturali delle alpi Veglia e Devero (Baceno, Crodo, Varzo e Trasquera) e del Parco naturale della Valle Antrona (Antrona Schieranco e Viganella).