Orificeria Rimella
L' Oreficeria Rimella opera nel campo orafo-artigiano ad Ornavasso (Vb) da oltre 50 anni. Tra le loro produzioni esclusive ricordiamo la Fede e gli Orecchini Walser in oro 18 Kt che rappresentano nei minimi dettagli delle foglie di faggio e il cui marchio è registrato; questi prodotti nel tempo hanno meritato il marchio di eccellenza artigiana della Regione Piemonte.
Erbe di Montagna
Erbe di montagna è una azienda artigiana del Cuneese specializzata nella lavorazione, nella miscelazione e nella trasformazione di erbe aromatiche e officinali, spezie, te, tisane e riso. L'Azienda, a conduzione familiare, è stata fondata dai dottori Samantha Baghino e Simone Braguzzi, entrambi Chimico Farmacisti.
Gildo Formaggi
La nostra azienda, con sede a Introbio (Lc) in Valsassina, valle rinomata per i suoi eccellenti formaggi, di stampo artigianale e a conduzione familiare, prosegue il mestiere caseario iniziato dal nonno e tramandatoci dal papà Gildo. L’attività è per tradizione legata alla produzione del Taleggio dop, Gorgonzola dop, Quartirolo dop e dei formaggi più tipici delle nostre montagne.
Locanda del Sorriso
Nella splendida cornice del Parco Naturale delle Alpi Marittime, la Locanda del Sorriso è situata in posizione panoramica all’ingresso del Vallone del Bousset, che successivamente diventa il Vallone del Sabbione, un’antica via del sale che, attraverso un lungo sentiero, conduce al confinante Parco del Mercantour in Francia.
Bed and Breakfast Tiffany
Per la settimana di lavoro, per il week-end, per sostare durante una vacanza itinerante, per visitare i parenti o scappare dalla frenesia della città, per l’arte o per la natura sono tutti buoni motivi per fermarsi a riposare da B&B Tiffany dove gli ospiti hanno a disposizione un appartamento autonomo, fornito di tutto il necessario per un soggiorno piacevole e rilassante.
Caffè ed elogi
Riapre a Canosio in Valle Maira (CN), in modalità stagionale, Caffè ed Elogi un negozio di vicinato con annesso bar e piccola ristorazione.
La gestione dell’attività torna in parte in mano alla famiglia originaria del luogo che ne fu lei stessa fondatrice con la stessa formula nei lontani anni 50 del Novecento.