CIPRA

Commissione internazionale per la protezione delle Alpi

Nel 2013 la città italiana di Lecco potrà fregiarsi del titolo di "Città alpina dell'anno 2013". Il capoluogo dell'omonima Provincia lombarda ha ottenuto il riconoscimento in particolare per l'impegno nei settori della mobilità e del recupero dei rifiuti.

Lecco si è aggiudicata il riconoscimento “Città alpina dell’anno” in particolare per le sue prestazioni modello in materia di raccolta differenziata e mobilità urbana.
"Attraverso l’iniziativa «Piedibus» la città fa comprendere ai bambini che andare a scuola a piedi non solo fa bene alla salute e all’ambiente, ma è anche divertente”, afferma Norbert Weixlbaumer, vicepresidente della Giuria internazionale. La relazione della Giuria sottolinea inoltre con favore l’impegno di Lecco per sensibilizzare i propri cittadini a un rapporto più oculato con la risorsa acqua, in modo da ridurre gli sprechi di acqua potabile.  

Fonte: Associazione Città Alpina 

Un tetto per le Alpi

Fin dalla sua costituzione, nel 1952, la CIPRA promuove l’incontro fra persone e organizzazioni che si impegnano a favore dello sviluppo sostenibile nelle Alpi, superando confini linguistici, culturali, geografici e politici. Dal 1975 è attiva come organizzazione «ombrello». Ne fanno parte più di 100 associazioni, organizzazioni e persone.

Impulsi per le città e i comuni

Nel 1996 la CIPRA ha agito da «levatrice» per la nascita della Rete di Comuni «Alleanza nelle Alpi». Da allora ne accompagna attivamente lo sviluppo, ne attua i progetti e fornisce servizi amministrativi. Anche per l’Associazione «Città alpina dell‘anno», fondata nel 1997, la CIPRA gestisce la segreteria e realizza progetti.

Impegno politico

La CIPRA si attiva per conferire un maggiore peso alla politica alpina a livello internazionale. La firma della Convenzione delle Alpi nel 1991 è stata una pietra miliare. La CIPRA ha lo status di osservatore uffi-ciale presso gli organi della Convenzione, fornisce idee e basi per la discussione su tematiche attuali ed esprime valutazioni critiche su posizioni, strategie e piani d‘azione.

Informare con cognizione di causa in tutto l'arco alpino

La CIPRA comunica in più lingue, con cognizione di causa e affidabilità. In occasione dell’Anno internazionale della montagna 2002, con alpMedia lanciava un servizio informazioni a livello alpino. La news-letter diffonde periodicamente novità, informazioni e i programmi di manifestazioni ed eventi di tutti i Paesi alpini. Le informazioni sono costantemente aggiornate sul sito web.

Passy - Città alpina dell'anno 2022

La città francese di Passy ha ottenuto il titolo di “Città Alpina dell’anno 2022” per la sua politica di sviluppo sostenibile. In questo anno della Città...

Biella - Città alpina dell'anno 2021

La città di Biella è stata ufficialmente designata “Città Alpina dell’anno 2021” da una giuria internazionale. In questo modo, Biella entra a far parte della...

Morbegno - Città alpina dell'anno 2019

Morbegno (So) è stata nominata "Città Alpina dell'anno 2019". La piccola cittadina della Valtellina, vicina al lago di Como è ricca di storia e cultura ed è...

Bressanone - Città alpina dell’anno 2018

Bressanone-Brixen (Bz)  è la nuova “Città alpina dell’anno” del 2018. La città rappresenta il centro regionale di uno dei principali complessi vallivi...

Tolmezzo - Città alpina dell’anno 2017

Tolmezzo (UD), il centro più importante della Carnia (Friuli-Venezia Giulia), è stata insignita del titolo di “Città alpina dell’anno 2017” per l’impegno...

Tolmino - Città alpina dell'anno 2016

Il titolo “Città alpina dell’anno 2016” è stato assegnato alla città slovena di Tolmino, che conta 11.430 abitanti ed è situata a poca distanza dalla...

Chamonix - Città alpina dell’anno 2015

La città francese di Chamonix-Mont-Blanc viene insignita del titolo di "Città Alpina dell’anno 2015" per la sua politica orientata allo sviluppo...

Lecco - Città alpina dell'anno 2013

Nel 2013 la città italiana di Lecco potrà fregiarsi del titolo di "Città alpina dell'anno 2013". Il capoluogo dell'omonima Provincia lombarda ha ottenuto il...

Relazione annuale Cipra 2021

Qual è il contributo della natura nelle Alpi Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che producono un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono...

Relazione annuale Cipra 2018

Ospite e a casa Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale dedica il suo Rapporto...

Relazione annuale Cipra 2016

In rete per le Alpi La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme...

Relazione annuale Cipra 2019

Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: paesaggi la cui storia ha commosso la CIPRA nel 2019.