Piccola pubblicità
Vuoi partecipare alle campagne pubblicitarie del portale Montagna da Vivere ?
Valorizza con noi la tua impresa con banner mirati a partire da 50 Euro/anno.
Per informazioni scrivi a: staff@montagnadavivere.it
La città francese di Passy ha ottenuto il titolo di “Città Alpina dell’anno 2022” per la sua politica di sviluppo sostenibile. In questo anno della Città Alpina, il comune situato nelle Alpi della Savoia si concentrerà in particolare sul miglioramento dell’efficienza energetica e della qualità dell’aria, nonché sulla gestione delle aree naturali sensibili.
La città di Biella è stata ufficialmente designata “Città Alpina dell’anno 2021” da una giuria internazionale. In questo modo, Biella entra a far parte della rete transfrontaliera delle “Città Alpine dell’anno”, le cui finalità sono l’attuazione della Convenzione delle Alpi e uno sviluppo sostenibile.
Morbegno (So) è stata nominata "Città Alpina dell'anno 2019". La piccola cittadina della Valtellina, vicina al lago di Como è ricca di storia e cultura ed è una punta di diamante tra gli amanti del turismo dolce.
Bressanone-Brixen (Bz) è la nuova “Città alpina dell’anno” del 2018. La città rappresenta il centro regionale di uno dei principali complessi vallivi della Provincia autonoma di Bolzano.
Il titolo “Città alpina dell’anno 2016” è stato assegnato alla città slovena di Tolmino, che conta 11.430 abitanti ed è situata a poca distanza dalla frontiera italo-slovena e dal Parco nazionale del Triglav, da una Giuria internazionale.