Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

I venticinque anni del sito www.viestoriche.net

Dario e Rosalba, ingegnere, esperto topografo e appassionato di montagna lui, docente, giornalista e autrice di libri di turismo lei, hanno da poco festeggiato i 25 anni della loro "creatura" il sito www.viestoriche.net

Il sito racconta in modo semplice la loro grande passione per la storia civile e religiosa d’Italia, per i percorsi devozionali lombardi e piemontesi, per  le antiche carte e i testi letterari, per la storia che attraversa passi alpini, vie d’acqua e antichi collegamenti stradali.
Con straordinaria semplicità gli autori lo definiscono "spazio indipendente di ricerca e divulgazione sulle strade e sui viaggi nella storia fondato nel 1992" ma in realtà il peso storico e culturale del progetto di Dario e Rosalba ideato agli albori di Internet, ha raccolto in questi 25 anni migliaia di foto e immagini, di testi e racconti di viaggi, un patrimonio inestimabile per chi ama viaggiare non solo per strada.
Rosalba e Dario hanno anche realizzato alcune belle pubblicazioni per Macchione Editore:

  • Sacri Monti d'Italia e Svizzera di Franco Restelli - Rosalba Franchi 
  • San Gottardo. Itinerari d'arte e natura di Rosalba Franchi,Dario Monti 
  • Da Milano a Briga: il Sempione. Itinerari d'arte e turismo di Rosalba Franchi,Dario Monti

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci