Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

Il Cortile della Armi del Castello Sforzesco di Milano ha accolto oggi gli stand dei borghi italiani dichiarati Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. L' evento, che proseguirà anche domani, Domenica 14 maggio, ha visto la partecipazione di una nutrita rappresentanza di Macugnaga con in testa il vice sindaco Claudio Meynet.

La Bandiera Arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. La manifestazione di quest'anno è particolarmente importante perchè si festeggiano i 25 anni della sua istituzione.

Scopri la Bandiera Arancione di Macugnaga

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci