Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto
Tracce Bianche

Dal Lago Maggiore (195 m) alla cima più alta del Rosa (4634 m) ci sono in linea d’aria quarantasette chilometri in cui si passa dal clima mediterraneo del lago, a quello artico dei quattromila. "Tracce Bianche" descrive 79 itinerari (con 160 fotografie) che si possono fare sia con gli sci che con le ciaspole, sulle montagne di questo vario e vasto territorio comprendente le cime del Verbano, del Cusio e di tutte le valli Ossolane, dall’Anzasca alla Formazza.

La grande novità del libro è che per la prima volta, non solo per la zona ma probabilmente per tutte le Alpi, le ciaspole sono considerate un mezzo ugualmente valido degli sci per andare in montagna in inverno, e che, a patto di osservare le regole di sicurezza descritte nel libro, sulle montagne che si possono salire con gli sci lo si può fare anche con le ciaspole, con pari soddisfazione, divertimento e tranquillità.

Il libro edito dalla Monterosa Edizioni di Gignese (vb) è in vendita nelle migliori librerie del Piemonte e della Lombardia. E'anche possibile acquistarlo direttamente scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure accedendo allo Shop Moonterosa Edizioni attraverso la pagina Facebook: www.facebook.com/monterosaedizioni . Le spese di spedizione sono gratis!

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci