Causa maltempo la manifestazione è annullata!!.
L'evento organizzato dalla Proloco e dal Comune di Formazza è rimandata al prossimo anno e permetterà ai visitatori di gustare piatti della tradizione con protagonista la patata walser.
Aziende,Territorio,Ambiente
Il nostro intento è quella di offrire alle aziende e alle strutture ricettive che decideranno di aderire, uno spazio web aggiuntivo per promuovere i loro prodotti, segnalare appuntamenti o eventi che le riguardano e favorire lo scambio di informazioni sulle loro attività dando quindi il nostro supporto allo sviluppo di una soluzione di marketing adeguata e contestuale.
Offriamo ai nostri visitatori una vetrina aggiuntiva su queste aziende che, con la qualità del loro lavoro, riescono a mantenere vive le tradizioni e la cultura delle Terre Alte.
L'evento organizzato dalla Proloco e dal Comune di Formazza è rimandata al prossimo anno e permetterà ai visitatori di gustare piatti della tradizione con protagonista la patata walser.
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.
Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.
L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi.
I venticinque anni del sito www.viestoriche.net Dario e Rosalba, ingegnere, esperto topografo e appassionato di montagna lui, docente, giornalista e...
Da Nord a Sud lungo la via percorsa a suo tempo dai Walser per importare ed esportare beni di consumo primario (vino e formaggio) attraverso le Alpi.
Nei giorni scorsi Paolo Crosa Lenz è stato nominato presidente delle Aree Protette dell’Ossola. Insegnante, scrittore, Direttore de “Il Rosa”, alpinista....
La direzione del museo Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu, in collaborazione con lo Sportello Walser di Macugnaga e l’Associazione Musei dell’Ossola,...
© 2024 - Montagna da Vivere è un progetto Editoriale Il Rosa Srl
Via Monte Rosa 75, 28876 Macugnaga (VB) - P.IVA E CF. 01099590034
Per informazioni: staff@montagnadavivere.it