Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

La direzione del museo Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu, in collaborazione con lo Sportello Walser di Macugnaga e l’Associazione Musei dell’Ossola, presentano: "Il Museo prende vita", documentario che presenta monologhi in italiano e in Makanieru Titsch, realizzati dagli alunni della scuola primaria della comunità walser di Macugnaga, a testimonianza della vita quotidiana dell’antico popolo walser.

L' evento è parte del progetto "Noi e la Storia: alla ricerca delle nostre radici" a cura delle insegnanti: Barbara Maruzzi, Maria Beatrice Tonietti e Federica Vallogini. Testi originali in Makanieru Titsch, di Roberto Marone.
La presentazione del filmato "Il Museo Prende Vita" si terrà venerdì 23 marzo, alle ore 20, presso la Kongresshaus di Staffa.

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci