Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto
L'incanto del rifugio

Piccolo elogio della notte in montagna

C’è un momento cruciale nella liturgia del rifugio: quando si apre la porta e si va. L’attimo prima eri un ospite, l’attimo dopo sei padrone del tuo destino.

L’incantesimo svanisce in quell’attimo. Con uno schiaffo del vento sulla faccia si lasciano definitivamente alle spalle il non-spazio del rifugio, le pigre liturgie della sveglia, l’odore rassicurante del caffè, i rumori domestici delle stoviglie.
Passare dall’intimità del rifugio alla vastità della montagna è come riprendersi la vita dopo una parentesi di non vita, o di vita affrancata dagli affanni, dalla fatica, dalla paura della morte. Le lancette ricominciano a correre e il cuore riprende a pulsare in cerca di una meta.
L'incanto del rifugio -  Piccolo elogio della notte in montagna di Enrico Camanni - Ediciclo Editore.

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci