Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto
Sbrinz Route

Da Nord a Sud lungo la via percorsa a suo tempo dai Walser per importare ed esportare beni di consumo primario (vino e formaggio) attraverso le Alpi.

Sono i someggiatori di Giswil (CH), vestiti con costumi storici e con un seguito di cavalli e persone che ogni anno percorrono da Giugno a Ottobre la Sbrinz-Route (da Lucerna attraverso i passi del Brünig o del Joch, il passo del Grimsel verso Obergesteln e poi verso l'Italia valicando il Passo del Gries in Val Formazza fino a Domodossola), un'antica mulattiera che attraversa le Alpi in un paesaggio montano di magnifica bellezza. 
Ecco un esempio di come il turismo, se sviluppato in maniera intelligente, può contribuire a tenere vive le tradizioni. Ogni anno vengono organizzate escursioni, della durata di una settimana, che ripercorrono le tappe principali dell'itinerario attraverso cui, nel tardo medioevo, il maturo formaggio duro (l'odierno «Sbrinz») transitava verso i mercati dell'Italia del Nord.
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione: www.sbrinz-route.ch

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci