Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

Si terrà il prossimo 13 Aprile 2019 alle 15 presso la Sala consiliare del Comune di Antrona (VB) l'evento "Nuovi bivacchi sulle Alpi Pennine e Lepontine" organizzato dalle Aree Protette dell’Ossola, dal Parco Naturale Alta Valle Antrona e la collaborazione del Club Alpino Italiano – Sezioni “Est Monterosa"

Il convegno si svilupperà sulle seguenti tematiche:

  • Una nuova frontiera nell’accoglienza alpina
  • Bivacchi “amianto free” per l’escursionismo di domani
  • I parchi naturali per il turismo sostenibile

Con interventi di :
Paolo Crosa Lenz (Presidente dei parchi naturali regionali dell’Ossola),  Antonio Montani (Vicepresidente generale del Club Alpino Italiano),  Riccardo Giacomelli (CAI - Vicepresidente Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine), Paolo Caligaris (Dirigente del settore Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica della Regione Piemonte),  Bruno Migliorati (Coordinatore sezioni CAI “Est Monterosa” - Vicepresidente Consiglio Regionale CAI Piemonte), Roberto Mocco (progettista ditta costruttrice bivacchi),  Ivano De Negri (Direttore delle Aree Protette dell’Ossola),  Marco Valenti (Vicepresidente Aree Protette dell’Ossola e CAI Varzo), Flavio Violatto (Sezione CAI Macugnaga) e Renato Boschi (Sezione CAI Villadossola)

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci